Tematica Uccelli

Ramphastos toco Statius Muller, 1776

Ramphastos toco Statius Muller, 1776

foto 339
Foto: Veronidae
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Piciformes Meyer & Wolf, 1810

Famiglia: Ramphastidae Vigors, 1825

Genere: Ramphastos Linnaeus, 1758


itItaliano: Tucano Toco

enEnglish: Toco Toucan

frFrançais: Toucan toco

deDeutsch: Riesentukan

spEspañol: Tucán Toco

Specie e sottospecie

Ramphastos toco ssp. albogularis Cabanis, 1862.

Descrizione

Il tucano toco è il più grande fra le 11 specie di tucani. Misura 53-60 centimetri di cui ben 19 spettano al becco; il peso si aggira sui 550 grammi. Il piumaggio è di un bel nero brillante che fa risaltare ulteriormente il becco arancione. Sulla sua punta è presente una macchia nera di forma ovale. La gola è bianca. Quando è in volo si notano le copritrici rosse della coda e il codrione bianco. Attorno agli occhi, viola o blu, è presente una zona di pelle nuda di colore giallo-arancione. Il becco, nonostante all'apparenza sembri molto pesante, è in realtà cosparso di sacche d'aria che lo rendono leggerissimo. Possiede una lunga lingua consumata ai lati. Le zampe sono grigie, corte ma molto robuste, con due dita rivolte in avanti e due indietro per facilitare l'appoggio sui rami. Il tucano toco, sebbene sia meno socievole di altri tucani, è un uccello che vive in comunità suddivise in piccoli gruppi familiari di circa dieci o dodici individui. Ogni famiglia si sposta separatemente durante le ore dedicate alla ricerca del cibo, ma tornano tutte insieme durante le ore di riposo. Le famiglie volano assieme; il volo è ondulato e aggraziato, che alterna planate a volo battuto. Il becco viene utilizzato per spaventare i predatori, ma non è una vera arma, è anzi molto fragile rispetto alle apparenze. Il tucano è notoriamente un giocherellone. Tra i suoi giochi preferiti, i combattimenti col becco sono i più frequenti; i contendenti amano spingersi a vicenda finché uno dei due cede. Un'altra particolarità di questi Piciformi è lo strano modo di riposare: dentro la cavità di un albero dormono anche in sei; ognuno appoggia il proprio becco sul dorso, ruotando il capo di lato, e porta la coda vicino alla testa, diventando così delle piccole palle. Sebbene sia stanziale, alle volte effettua delle brevi migrazioni per l'inverno, oppure, in determinati anni, si sposta in stormi numerosi per occupare nuovi territori. Il verso del tucano è un suono profondo, alto e monotono, udibile a quasi un chilometro di distanza. Principalmente frugivoro, il tucano si nutre anche di insetti, piccoli uccelli, uova e rettili, di granchi, piccoli pesci, che trova nei ruscelli e anche di topi. Il maschio corteggia la femmina lanciandole col becco una bacca o un altro frutto. Se la femmina ricambia, lancia a sua volta la bacca al maschio, creando così un grazioso rituale amoroso. Il nido non è altro che una cavità di un albero posta molto in alto. La femmina vi depone dalle due alle quattro uova. Il periodo di incubazione è di 16-20 giorni, dopo i quali nascono dei pulcini senza piume e ciechi. Lo sviluppo è molto lento, i piccoli apriranno gli occhi solo dopo tre settimane. I genitori si prenderanno entrambi cura dei piccoli fino a sei settimane dopo che avranno messo le piume. I pulcini hanno un tipico cuscinetto carnoso sotto le zampe che li protegge dalla ruvidezza della cavità, che sparirà col passare del tempo.

Diffusione

Nel Sud America centro-orientale. È presente in Guyana, Suriname, Guayana Francese, Brasile, Perù orientale, Bolivia, Paraguay e nord Argentina. Frequenta i boschi, le foreste a galleria, le zone alberate della savana, le campagne aperte e le piccole macchie di arbusti; evita il fitto della foresta pluviale, preferendo le zone più aperte. Lo si incontra anche presso i corsi d'acqua e nelle vicinanze degli insediamenti umani.


00170 Data: 21/05/2015
Emissione: Tucani
Stato: St. Thomas and Prince
00003 Data: 01/09/1995
Emissione: Fauna argentina
Stato: Argentina

01186 Data: 23/12/1967
Emissione: Pro infanzia
Stato: Argentina
01284 Data: 29/11/1991
Emissione: Turismo
Stato: Aruba

02327 Data: 17/10/1999
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Bhutan
02411 Data: 22/08/2007
Emissione: Uccelli di Beni
Stato: Bolivia

02578 Data: 21/05/1983
Emissione: Tucani
Stato: Brazil
03534 Data: 12/07/2001
Emissione: Uccelli
Stato: Central African Republic

04464 Data: 07/08/1989
Emissione: Brasiliana 89
Stato: Cuba
04738 Data: 13/04/2000
Emissione: Natura
Stato: Djibouti

06205 Data: 08/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici
Stato: Zambia
06911 Data: 20/07/1983
Emissione: Brasiliana 83
Stato: Vietnam Republic

07484 Data: 15/04/1996
Emissione: La natura nelle foreste pluviali
Stato: Ghana
08857 Data: 12/09/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Guyana

08882 Data: 16/11/1990
Emissione: Avifauna tropicale della Guyana
Stato: Guyana
08995 Data: 10/07/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Guyana

09060 Data: 15/10/2001
Emissione: Avifauna tropicale
Stato: Guyana
09069 Data: 15/10/2001
Emissione: Fauna delle forete pluviali tropicali
Stato: Guyana

09080 Data: 01/12/2003
Emissione: W.W.F.
Stato: Guyana
09081 Data: 01/12/2003
Emissione: W.W.F.
Stato: Guyana

09945 Data: 18/06/2008
Emissione: Amicizia Giappone-Brasile
Stato: Japan
10116 Data: 05/07/1985
Emissione: Argentina 85
Stato: Kampuchea

10968 Data: 04/01/1999
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Liberia
11054 Data: 28/08/2000
Emissione: Avifauna tropicale del mondo
Stato: Liberia

11157 Data: 15/09/2001
Emissione: La natura
Stato: Liberia
11585 Data: 03/04/2003
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Nations (Vienna)

11668 Data: 04/01/1972
Emissione: Avifauna
Stato: Umm al-Quwain
13560 Data: 03/06/2008
Emissione: I colori degli uccelli del mondo
Stato: Marshall Islands

14916 Data: 01/09/2004
Emissione: Avifauna
Stato: Niue
15402 Data: 11/06/2001
Emissione: Animali dello zoo di Lisbona 6 v.
Stato: Portugal

15474 Data: 26/08/1994
Emissione: Europa - esploratori svedesi
Stato: Sweden
16265 Data: 28/02/1970
Emissione: Animali di bassa corte
Stato: Poland

17577 Data: 08/07/1991
Emissione: Avifauna
Stato: St. Thomas and Prince
19628 Data: 30/11/2010
Emissione: Parco oceanico di Hong Kong 8 v.
Stato: Mozambique

19654 Data: 30/01/2011
Emissione: Anno internazionale delle foreste
Stato: Mozambique
19721 Data: 19/12/1989
Emissione: Uccelli
Stato: Paraguay

20038 Data: 01/01/2013
Emissione: Fauna del Sud-America
Stato: Antigua and Barbuda
20559 Data: 28/05/2010
Emissione: Europa
Stato: Slovenia

21091 Data: 18/11/2013
Emissione: Avifauna del Brasile
Stato: Gambia
21210 Data: 10/01/2013
Emissione: Avifauna del mondo Ia serie
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi

21562 Data: 01/04/2014
Emissione: Animali del Sud America
Stato: Guyana
23325 Data: 14/04/2014
Emissione: Iguazù
Stato: Argentina
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

23328 Data: 21/09/2015
Emissione: Tucani
Stato: Argentina
23921 Data: 24/07/1972
Emissione: Sciut e avifauna
Stato: Fujairah